5 aprile 2002

-· Interazionismo-
· condotta: risultante di interazione persona-ambiente
· ragione di condotta va rintracciata in
· caratteristiche intrinseche di persona
· caratteristiche intrinseche di ambiente
· ciò che di nuovo risulta da loro rapporto
·- personalità-
· risposta adattiva di organismo a pressioni di ambiente
· costellazione di affetti, cognizioni e comportamenti che, come sistema relativamente stabile, unitario ed organico, interagisce attivamente con altri sistemi
· costruzione che emerge durante ontogenesi, in virtù di transazioni organismo-ambiente
· agenzia che ha proprietà di autoriflettere, autoregolarsi e influire attivamente su proprie interazioni organismo-ambiente
-· studio di personalità-
· rinnovato interesse per indagine idiografica
· risultano necessari metodi che consentono di
· cogliere specificità di singole costellazioni individuali
· rendere ragione di innesco, evoluzione e flusso di diverse transazioni
RECENTI SVILUPPI DELL’INTERAZIONISMO
· Moderna psicologia di personalità divisa in 2 approcci
1. disposizionalismo: enfatizza ruolo di caratteristiche personali in determinazione di comportamento (pulsioni-tratti)
2. situazionalismo: enfatizza ruolo di caratteristiche situazionali (rinforzi-modelli)
che privilegiano, rispettivamente, 2 categorie di metodi
1. metodi idiografici, clinici e correlazionali: enfatizzano unicità, individualità, osservazione, descrizione e comprensione
2. metodi nomotetici, statistici e sperimentali: enfatizzano comunalità e riflessi pubblici di individualità, previsione e controllo
· interazionismo
· risultato di incontro tra
· disposizionalismo, che tiene sempre più in conto importanza di situazione
· situazionalismo, che prestano sempre maggiore attenzione a ciò che di condotta non può essere controllato da esterno
· si divide in 2 filoni
1. interazionismo meccanicistico
2. interazionismo dinamico
INTERAZIONISMO SECONDO MODELLO DELL’ANOVA
· Interazionismo meccanicistico
· focalizzato su esame di percentuale di varianza spiegata da tratti, situazioni e loro interazioni, in disegni di ricerca basati su impiego di analisi di varianza (ANOVA)
· esprime forma di interazionismo ancorato a concezione unidirezionale-statica di causalità
· limitato di fronte a
· multidimensionalità di influenze reciproche tra variabili personali, variabili situazionali ed effetti comportamentali
· ruolo fondamentale di tempo, entro cui tali influenze si formano-trasformano
· ha contribuito a mettere in evidenza importanza-stabilità di personalità, dimostrando che percentuale di varianza a carico di caratteristiche individuali
· non è molto diversa da quella a carico di situazione
· risulta inferiore a varianza a carico di loro interazioni
· rapporto previsione-spiegazione
· esame accurato di personalità deve cogliere tutte
· sfaccettature di ogni tratto
· declinazioni che segnano intervalli tra tratti
· trasformazioni da tratto ad altro tratto
· previsione di classi di condotte può far riferimento a criteri di stabilità situazionale, che
· si appoggiano a costrutti che sacrificano finezza discriminativa a potenza predittiva
· subordinano specificità a generalizzabilità
· da alcune ricerche risulta che
· tra varie dimensioni di personalità
· alcune svolgono azione moderatrice in specifici ambiti comportamentali
· altre svolgono funzione moderatrice che si estende a vasta gamma di comportamenti
· alcune persone sono più caratterizzate, in termini di tratti, rispetto ad altre
· diversi tratti hanno diversa centralità, salienza ed importanza per diversi individui
· a tali proprietà si accompagna maggiore stabilità di tratti
· alcuni individui sono
· fonti di informazione
· giudici di personalità
più affidabili di altri
· maggiore consapevolezza di
· diversi problemi connessi a distribuzione di variabili e a proprietà di scale di misura e tecniche di analisi statistica
· importanza di considerare non singole risposte a questionario o singole reazioni prodotte in determinate situazioni, ma risposte-reazioni aggregate
· questionari S-R
· innovazione rispetto a questionari di valutazione di personalità tradizionali
· mira a
· registrare reazioni relative a varie dimensioni di personalità in diverse situazioni
· accertare importo di variabilità attribuibile a persona, situazione, modalità di risposta e loro interazioni
INTERAZIONISMO DINAMICO
· Interazionismo dinamico
· rapporto di causazione reciproca tra
· organismi, che influenzano ambiente
· eventi ambientali, che influenzano comportamento di organismo
· abbandona concezione rigida di distinzione tra
· variabili dipendenti
· variabili indipendenti
· assegna grande importanza a dimensione temporale a fine di comprendere processi interattivi
· 4 convinzioni sostenute
1. comportamento: funzione di processo interattivo continuo-multidirezionale individuo-situazione
2. individuo: protagonista attivo di tale processo interattivo
3. fattori cognitivi svolgono parte più determinante in tale interazione, rispetto a fattori emotivi
4. importanza di significato psicologico che situazione assume per individuo
· 2 ordini di variabili (Magnusson)
1. variabili di mediazione ipotetiche: costrutti ipotetici formulati per comprendere, spiegare e predire comportamento
· variabili strutturali: proprietà di sistema mediatore (es. intelligenza e capacità cognitive)
· variabili di contenuto: informazioni offerte da situazione-esperienza
· variabili motivazionali: mete che sostengono-indirizzano condotta (es. bisogni, motivazioni e valori)
2. variabili di risposta: risultato emesso
· comportamento manifesto
· risposte psicologiche non manifeste (es. sentimenti)
· reazioni fisiologiche
· risposte in situazioni di test
· 3 tipi di problemi relativi a
1. livello osservativo: specificità di comportamenti-situazioni (validità di contenuto)
2. livello inferenziale: chiarezza concettuale e coerenza di schema di riferimento teorico (validità di costrutto)
3. livello semantico: congruità di connessioni tra costrutti ipotetici e comportamenti-situazioni percepiti (validità interna)
· continuità-equivalenza funzionale: consente di cogliere da punto di vista temporale
· coerenza di costrutti
· stabilità-specificità di osservabili
· congruità di nessi costrutti-osservabili
· manifestazioni comportamentali
· diverse: possono essere ricondotte a medesime disposizioni (in quanto soddisfano stessa funzione in momenti evolutivi diversi)
· simili: possono essere indicatrici di differenti disposizioni (in quanto svolgono funzioni diverse in momenti diversi di sviluppo)
· “effetto farfalla”
· battito di ali di farfalla in mar di Cina, sufficiente per generare ciclone a centro di continente americano
· mentre, in taluni casi, macro-scostamenti da norma restano totalmente trascurati, in altri, micro-scostamenti da norma possono innescare grandi mutamenti
· importanza di 2 tipi di feedback
1. feedback positivi: svolgono funzione di attenuazione di modificazioni di equilibrio e trasformazioni indotte da rapporti tra sistemi interagenti con altri
2. feedback negativi: possono amplificare deviazioni originariamente marginali con effetti imprevedibili su evoluzione di sistemi
· scostamenti marginali (Caprara)
· ruolo che piccole deviazioni di condotta, rispetto ad attese altrui, possono svolgere in innesco-mantenimento di condotte disadattive per effetto di inconsapevoli aggregazioni
· ciò che condotta di individuo suscita in altri (in quanto a sensazioni-impressioni di piacere/dispiacere, sollievo/fastidio e attrazione/repulsione) erige
· sponde entro cui condotta finisce per defluire
· coordinate entro cui si riflette concezione di sé
· si auspica superamento di elementi incompatibili con necessità di effettivo pluralismo metodologico ad insegna di massima apertura teorica (ogni barriera/diffidenza/complesso di superiorità di strategia/metodo rispetto ad altri)
TRATTI E SITUAZIONI
· Interazionismo porta a ridefinizione di concetti tradizionali di tratto e situazione
TRATTI
· Psicologia di personalità
· non coincide con studio di differenze individuali, in quanto
· più interessata a configurazioni che risultano da aggregazioni, combinazioni e trasformazioni di processi che stanno a base di varie differenze individuali
· non pretende di esaminare tutte possibili differenze individuali
· interessata a ipotetiche strutture mentali (tratti) che corrispondono anche a costellazioni di differenze individuali
· tratti
· riflettono differenze individuali ascrivibili a dotazione genetica ed esperienza
· coincidono con ciò che di interazioni geni-ambiente si è sedimentano durante ontogenesi, in forma di costellazioni di processi cognitivi-affettivi che predispongono a certi comportamenti in certe situazioni
· strutture mentali che
· dirigono attenzione a differenti aspetti di mondo interiore-esteriore
· selezionano differenti fonti-pezzi di informazione
· rendono funzionalmente equivalenti varietà di stimoli-risposte
· sono contemporaneamente
· organizzazioni emergenti: costruzioni graduali che dipendono da intreccio di elementi di base e meccanismi
· costrizioni sociali: dipendono da significati-reazioni che vengono associati a loro modo di operare in determinato contesto sociale
· esame di tratti orienta verso
· spiegazione: ricerca di componenti di base, emotive e cognitive, che sottendono varie interazioni persona-ambiente
· descrizione: capillare ricognizione di tutte possibili configurazioni personali che possono risultare da combinazioni di vari tratti
· previsione: predizione di comportamento di individuo in data situazione
in quanto
· taluni tratti hanno maggiore contenuto esplicativo
· alcuni offrono descrizioni più puntuali
· altri hanno valore predittivo maggiore
· conoscenza di tratti non può prescindere da studio di
· differenze individuali: essenziali per ricercare invarianti/regolarità
· relazioni-processi di base: essenziali per spiegare come certi reazioni a certe situazioni possano diventare stabili-coerenti strategie di rapporto con realtà
· non va sottovalutata diversa rilevanza che varie differenze individuali e vari tratti assumono per altri: questo porta a
· considerare ruolo che altri svolgono in riconoscimento, promozione e inibizione di determinati tratti
· speculare su talune meta-caratteristiche individuali
· considerare ruolo che sesso (differenze connesse a fatto di essere stati concepiti come maschi/femmine) e genere (differenze che riflettono fatto di essere stati riconosciuti-trattati come maschi/femmine) possono svolgere in influenza su costruzione-percezione di vari tratti
· tali argomentazioni inducono a revisione di classificazioni, definizioni ed impieghi di vari tratti
SENTIMENTI DI COLPA, EMPATIA E COINVOLGIMENTO EMOTIVO
· Esperienza di colpa diversa a seconda se domina
· paura di punizione
· desiderio di riparazione
· empatia diversa a seconda che corrisponda a
· maggiore permeabilità a sentimenti-emozioni altrui
· capacità di porre in atto comportamenti capaci di corrispondere efficacemente ad esperienza emotiva altrui
· coinvolgimento emotivo diverso a seconda che si
· traduca in sentimenti di cura-preoccupazione
· accompagna a sentimenti di sconforto-disagio
CONDOTTE AGGRESSIVE (CAPRARA)
· Ricerche attorno ad ipotesi frustrazione-aggressione: distinzione tra 2 tipi di soggetti
1. soggetti più irritabili e più suscettibili emotivamente
· più inclini a forme di aggressione reattiva/impulsiva
· caratterizzate da significative variazioni in livelli di eccitazione
· largamente regolate da automatismi che si sottraggono a consapevolezza di soggetto
2. soggetti meno irritabili e meno suscettibili emotivamente
· ricerche su ruolo di fattori temporali in regolazione di condotta aggressiva: distinzione tra 2 tipi di individui
1. dissipatori: caratterizzati da manifestazioni aggressive di natura impulsiva
2. ruminanti: caratterizzati da manifestazioni aggressive di natura cognitiva, in cui processi valutativi-attribuzionali assumono maggior rilievo
· costrutti di
· irritabilità e suscettibilità emotiva: appropriati per studiare tolleranza a frustrazione e vari fenomeni di aggressione impulsiva
· dissipazione-ruminazione: deriva da riflessione su ruolo che tempo può svolgere in mantenimento, amplificazione, attenuazione ed esaurimento di istigazione ad aggredire, indotta da frustrazione/provocazione
· numerosi studi hanno avvalorato che
· differenze individuali connesse ad aggressività, risultano comprese in spazio coincidente con quadrante formato da incrocio di 2 superfattori
1. amicalità-ostilità
2. stabilità-instabilità emotiva
· disposizioni-manifestazioni aggressive determinate da 2 componenti principali
1. responsività emotiva: (ostilità ed instabilità emotiva) associata a vulnerabilità emozionale, affetto negativo, nevroticismo, manifestazioni di angoscia-sconforto e generale disfunzionalità di sistemi di autoregolazione emotiva
2. propensione ad aggressività: (amicalità e stabilità emotiva basse) associata ad egoismo, dispotismo, insensibiltà-indifferenza per altri e sistema di credenze-valori fortemente autocentrato
· tale soluzione fattoriale relativa ad aggressività risulta diversa per
· adulti: componente cognitiva più importante di componente emotiva
· preadolescenti: componente emotiva più importante di componente cognitiva (fino a 12 anni)
· diversi studi hanno indicato, in aggressività, tratto che maggiormente distingue maschi da femmine, ma questa conclusione è stata rifiutata, in quanto
· certamente, corporatura maschile è più attrezzata a scontro fisico di corporatura femminile
· sembra che a femmine non manchino strumenti per porre in atto altre manifestazioni aggressive di natura più sottile, verbale e “tecnologica”
amicalità





instabilità stabilità
emotiva emotiva


responsività propensione ad
emotiva aggressione

ostilità
SITUAZIONI
· Ambiente-situazioni
· campi di forze suscettibili di facilitare/inibire comportamento di individuo
· risultato di azione interpretativa di individuo che seleziona-organizza informazioni disponibili in modo assolutamente personale
BRUNSWICK
· Da riscoperta di ambiente
· da cui provengono sollecitazioni
· in cui si ribaltano reazioni in numero-combinazioni infinite
deriva necessità di
· sostituire approccio probabilistico a quello deterministico
· perseguire più ampia validità ecologica
· rendere disegno sperimentale rappresentativo di possibili transazioni individuo-ambiente
· modello di “lente convessa”
· proposto per rappresentare transazioni di organismo che si confronta con ambiente pieno di incertezze
· stabilizza eventi di relazione tramite aggiustamenti che hanno carattere probabilistico, dato che si può catturare tutte possibili combinazioni di infinite sollecitazioni che provengono da ambiente
· disegno sperimentale deve
· mirare a più ampia generalizzabilità di risultati
· assegnare a criteri di campionamento di situazioni importanza pari a quella tradizionalmente accordata a campionamento di individui
· approccio probabilistico
· risolve tradizionale contrasto tra metodi nomotetici e metodi idiografici
· capace di confrontarsi con grado di incertezza che deriva da riconoscimento di
· innumerevoli costellazioni individuali
· infinite interazioni persona-ambiente
BARKER
· Synomorphia: concerto di caratteristiche fisiche di ambiente e azioni-attività prodotte in esso da parte di più attori in relazione tra loro
· setting/ambienti comportamentali
· sistemi sociali in miniatura che si caratterizzano per finalità perseguite, attività intraprese e luoghi-tempi in cui vari programmi di setting vengono eseguiti
· possono risultare differentemente caratterizzati in diversi contesti così da improntare differentemente qualità di vita di individui
HETTEMA
· Prospettiva cognitivo-funzionalista che trova, in teoria generale di sistemi, proprio modello di riferimento per costruzione di teoria di personalità capace di tenere conto di
· aspetti biologici, sociali e psicologici di personalità
· caratteristiche-proprietà di situazioni e loro interazioni
· organismo umano: sistema aperto che, durante filogenesi, ha sviluppato più ampia flessibilità per realizzare maggiori opportunità di adattamento
· comportamento: strumento di adattamento tramite qui organismo
· si conforma a imprescindibili pressioni ambientali
· agisce direttamente per sua trasformazione
· adattamento: serie di processi di trasformazione e controllo di trasformazioni
· personalità
· sistema aperto che si sviluppa sui-tramite rapporti organismo-ambiente, in virtù di processi di adattamento largamente regolati da meccanismi di
· feedback (retro-azione)
· feedforward (anticipazione)
· configurazione stabile di relazioni per
· regolare varie trasformazioni
· mediare tutta relazione complessiva organismo-ambiente
· 3 livelli di funzionamento di personalità
1. livello cognitivo-simbolico: consente di rappresentare situazioni e sviluppare strategie per loro trasformazioni
2. livello di controllo: assicura equilibrio cognizioni-comportamenti e corrispondenza tra finalità strategiche ed effettivi riscontri ambientali
3. livello sensorio-motorio: consente di recepire da ambiente e agire attivamente su di esso
che
· sono tra loro connessi
· concorrono in modi diversi a mantenere equilibrio interno a sistema globale, e a sviluppare interazioni con ambiente, corrispondenti a sue specifiche situazioni
· controllano, rispettivamente, 3 caratteristiche di personalità
1. coerenza interna: comportamenti alternativi di stessa classe in stesse situazioni
2. coerenza trans-situazionale: minime variazioni comportamentali in specifiche situazioni
3. stabilità di condotta: stessi comportamenti in stesse situazioni ma in diversi tempi
· questionari S-R-S: vengono osservate strategie (modi di rappresentarsi situazione, organizzare condotta e coordinare risorse percepite come raggiungibili) proposte-seguite per trasformare situazione iniziale in situazione finale
VAN HECK
· Tassonomia di 10 situazioni
1. conflitto interpersonale
2. lavoro comune, scambio di pensieri, idee e conoscenza
3. intimità e relazioni interpersonali
4. ricreazione
5. viaggio
6. rituali
7. sport
8. eccessi
9. servizio
10. commercio
· questionario Tinsit (tratto in situazione)
· 5 grandi fattori (Big Five) incrociati con 10 situazioni
· consente di
· ottenere profili di personalità più articolati poiché ciascun tratto viene misurato in rapporto a modalità espressive diverse ed situazioni differenti
· accertare importanza di tratti in generale, loro specifiche manifestazioni, diverse situazioni e loro interazioni
· accertare grado di generalizzabilità a gruppi-culture diverse, ammontare di variabilità a carico di tratti, loro diverse modalità espressive, situazioni e loro interazioni
CENTRALITÀ DEL SÉ
· Ricerca su Sé: luogo di incontro di varie discipline che possono
· convergere, capitalizzando su intuizioni, inferenze e nessi reciproci
· tentare di riaprire dialogo su nessi affetto-cognizione, conscio-inconscio e interiorizzazione-individuazione
· Sé
· elemento di unificazione-integrazione di esperienza soggettiva
· lente/filtro/griglia che orienta in codificazione di esperienza
· referente interno di norme, valori e mete
· agente regolatore
· costruzione in cui si riflette dialogo organismo-ambiente
· tende a
· ricordare ciò che può esaltare autostima e dimenticare ciò che invece può portare a sua svalutazione
· assumersi meriti di successo e attribuire responsabilità di insuccessi ad altri/circostanza
· percepire-ricostruire corso di eventi in accordo a proprie aspettative e resistere a cambiamento
· natura bifronte di Sé
· processo-struttura
· riflessivo-autoreferentesi
· elemento di giunzione passato-futuro e miscelatore di società-eredità
· spazio multidimensionale in cui a vari livelli operano vari Sé in qualità di
· super-tratti: riguardo ad elementi di coerenza-continuità temporale
· super-stato: riguardo ad elementi che unificano-colorano dominio di esperienza soggettiva
· molteplici espressioni di Sé
· giustificano ipotesi molteplici Sé-strutture che assolvono a varie funzioni
· intrapersonali: elaborazione di informazione, modulazione di affetti e guida di comportamento
· interpersonali: percezione sociale, scelte di persone con cui entrare in relazione, selezione di strategie interpersonali e reazione a feedback
· risultano da concorso di diverse componenti emotive-cognitive
· derivano da diverse fonti e sono esiti di diverse vicende interattive
· sfera di Sé
· orienta
· processi attentivi-mnestici: determinati elementi di ambiente assumono salienza, vividezza e rilevanza mentre altri vengono quasi ignorati
· processi attribuzionali-autogestionali: meccanismi funzionali a Sé possono prevalere in individuazione di cause e attribuzione di responsabilità
· trasformazione di personalità, attraverso mete che persona si prefigge e scelte compiute in accordo con possibili Sé
· riflette
· confronto con altri
· valutazioni-giudizi personali-altrui su propria condotta-personalità
· recente ricerca su Sé mira a
· individuare funzioni principali di Sé
· avvalorare empiricamente ed articolare varie ipotesi avanzate su nessi tra
· struttura, processo e contenuto
· componenti cognitive-affettive
· processi-fenomeni intrapersonali-interpersonali
· spontaneità-reattività
· individuare meccanismi-processi che
· prendono posto di ipotetiche essenze
· rendono conto di trasformazione di esperienza attraverso possibilità di controllo sperimentale
STORIA DELLA SPECIE E RUOLO DELLA CULTURA NELLA COSTRUZIONE DELLA PERSONALITÀ
· Novità in prospettiva-metodi impiegati per cercare risposte ad interrogativi classici relativi a influenza di ambiente su processi di
· selezione-mutazione, che scandiscono sviluppo di specie
· maturazione-sviluppo, che scandiscono costruzione di persona individuale
· in prospettiva interazionista
· tramonta carica suggestiva di ipotesi lamarckiane su trasmissione di caratteri acquisiti
· si ridimensiona portata esplicativa di “istinto”
· appare archiviata controversia innatismo-apprendimento
· moderno interazionismo
· maggiore consapevolezza di
· impossibilità di omologare tempi, transizioni e meccanismi di ontogenesi a quelli di filogenesi
· necessità di contemplare differenti livelli di analisi e unità di misura, per rendere conto di fenomeni che si dispiegano in tempi lunghi/brevi
· 2 nuovi indirizzi che riportano riflessione, su evoluzione di specie e sviluppo di cultura, a centro di riflessione
1. psicologia evoluzionista di personalità
2. psicologia culturale
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA DELLA PERSONALITÀ
· Mira a scoprire meccanismi che
· presiedono ad attualizzazione-diversificazione di strategie, tattiche e condotte funzionali a raggiungimento di mete essenziali
· a livello individuale, hanno assicurato vantaggio competitivo in sopravvivenza di specie
· resta da chiarire
· che cosa si trasmetta geneticamente attraverso varie generazioni
· ruolo di cultura in rispecchiare-modulare progetto di evoluzione naturale
· distribuzione di diversi tratti fondamentali e loro molteplici espressioni reclamano analisi più sofisticata di ruolo che persone-culture svolgono a fini di sopravvivenza di specie
PSICOLOGIA CULTURALE
· Tale indirizzo si
· pone a convergenza psicologia-antropologia
· sviluppa su scia di nuovo interesse per
· esperienza quotidiana
· discorso-linguaggio, che fanno da trama a rapporto tra persone
· rappresentazioni sociali, di cui persone sono custodi
· studio di culture: strada per
· giungere a riconoscere ciò che è stabile-universale di personalità
· approfondire conoscenza di sue potenzialità
· piena consapevolezza di impossibilità di esportare costrutti e trapiantare metodi di ricerca da dato contesto ad altro
· per avvicinarsi a personalità occorre respingere 2 modelli che in passato hanno guidato ricerca su personalità
1. cognitivismo: persona come “meccanismo di elaborazione centrale”
2. disposizionalismo: persona come “vascello di stati mentali autonomi”
in cui persona è stata astratta da contesto da cui sua vita trae significato
· soggetto semiotico
· risultato di interazione persona-ambiente talmente radicalizzata da risultare illusoria qualunque loro demarcazione
· costruisce significati, trae inferenze e mira ad ottimizzare rapporto costi-benefici
[OPS]

Nessun commento: