I cattivi ricordi bloccano quelli nuovi
Anche i topi soffrono di disturbo post-traumatico da stress
Vecchi ricordi e memorie terrorizzanti possono far sì che i topi dimentichino più facilmente le informazioni appena apprese. Lo afferma uno studio di ricercatori dell’Università della Florida del Sud e del James A. Haley Veterans’ Hospital. Il modello animale sviluppato potrebbe offrire informazioni in grado di aiutare gli scienziati a mettere a punto migliori cure e migliori farmaci contro i disordini da ansia, come il disturbo post-traumatico da stress (PSTD).
I medici hanno scoperto che quando topi giovani subiscono un’esperienza che suscita paura, la ricordano per almeno sei mesi, corrispondenti a un quarto della normale durata della loro vita. Inoltre, se in seguito ai topi viene fatta ricordare di nuovo questa esperienza, mostrano comportamenti simili a quelli degli esseri umani affetti da PSTD. Per esempio, evitano tutto ciò che è associato con l’esperienza originale, e le loro memorie emotive a lungo termine interferiscono con la capacità di ricordare informazioni appena apprese.
Lo studio è stato presentato in aprile al convegno di Biologia Sperimentale di San Diego. I ricercatori vorrebbero continuare a usare il modello animale per studiare come l’ippocampo e altre aree del cervello coinvolte nei traumi emotivi reagiscono a memorie intrusive. Intendono inoltre sperimentare nuovi tipi di farmaci in grado di prevenire gli effetti di questi ricordi sul comportamento.
Nessun commento:
Posta un commento