15 giugno 2003

RASSEGNA DI PSICOLOGIA


2002

2002, Fascicolo 3
Clotilde Pontecorvo, Ricordo di Daniela Fabbretti
Francesco Avallone, Editoriale
Letizia Caso, Gaetano De Leo, Eugenio De Gregorio, La resilienza: evoluzione di un concetto e prospettive di ricerca
Graziella Fava Viziello, Alessandra Simonelli, Vincenzo Calvo, Silvia Pagotto, Ilaria Patenà,Silvia Casari, Rappresentazioni di attaccamento in adolescenza: continuità o cambiamento?
Luigi Castelli, Mara Cadinu, Martyn Barret, Lo sviluppo degli atteggiamenti nazionali in soggetti in età scolare
Laura Picone, Francesca Ribaudo, Le differenze di genere nelle abilità cognitive in bambini di 3 e 7 anni misurate con la McCarthy Scales of children's Abilities
Adriana Lis, Alessandro Zennaro, Vincenzo calvo, Il metodo Rorschach nella ricerca in psicoterapia
Paolo Maria Russo, Le basi psicobiologiche dell'impulsività
Cristina Zucchermaglio, Negoziare per vendere: la competenza esperta in azione
Maria Luisa Tallandini, Anna Roia, Isabella Lonciani, Denominazione e riconoscimento visivo di categorie animate e inanimate in bambini dai 4 ai 6 anni

2002, Fascicolo 2
Fascicolo monografico, LA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA PSICODINAMICA a cura di Gian Vittorio Caprara e Nino Dazzi
Nino Dazzi, Editoriale
Robert R. Holt, Fare della psicoanalisi una scienza. Implicazioni della Ricerca sul Processo di Pensiero Primario
Morris N. Eagle, Rimozione e stile di rimozione. La ricerca su un concetto psicoanalitico
Giovanni Jervis, Un commento ai due scritti di Morris Eagle e di Robert Holt
Francesca Ortu, Il gruppo di Rapaport e la ricerca in psicoanalisi
Alessandra De Coro, Angela Tagini, Silvia Andreassi, Chiara Pazzagli, Il processo primario e la ricerca empirica: una nota sul modello di Wilma Bucci per lo studio della psicoterapia psicoanalitica
Massimo Ammaniti, La psicoanalisi fra valutazione del conflitto e del deficit e diagnosi

2002, Fascicolo 1
Antonella Devescovi, Riflessioni per la definizione del profilo professionale e del curriculum formativo dello Psicologo che opera nell'ambito della Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
Michela Balconi, Il fenomeno del fonosimbolismo sinestesico e fisiognomico nei processi comunicativo, cognitivo e percettivo
Paola Bastianoni, Laura Briganti, Dispute a tavola: genitori e figli adolescenti si confrontano
Simona Baldanza, Luigi De Gennaro, L'attività muscolare dell'orecchio medio durante il sonno: una revisione critica della letteratura
Cristina Capanna, Patrizia Steca, Antonella Imbimbo, Una scala per la misura della motivazione al volontariato
Ankica Kosic, Antonio Pierro, Lucia Mannetti, Curva nord e curva sud: percezione di omogeneità/eterogeneità dell'ingroup e dell'outgroup nei tifosi della Lazio e della Roma
Emilia Ferreiro, Fra la sillaba orale e la parola scritta
M. Beatrice Ligorio, Giuseppe Mininni, Scenari interlocutori di problem solving in un ambiente di comunicazione mediata da computer
Emma Baumgartner, Valentina Dess?, Comprendere e spiegare le azioni altrui: lo sviluppo della nozione di intenzionalità
Giuseppina Mastrobuoni, Luigi De Gennaro, Luigi Solano, La relazione tra alessitimia e locus of control: uno studio empirico su 260 soggetti
Francesco Arcidiacono, Note sul metodo osservativo e su alcune applicazioni in psicologia dello sviluppo


2001

2001, Fascicolo 3
Clotilde Pontecorvo, Anna Maria Ajello, Nucleo monotematico "Discorso e apprendimento"
Luisa Molinari, William A. Corsaro, Katherine Brown Rosier, La transizione alla scuola elementare in Italia e negli Stati Uniti. Ricostruzione narrativa delle esperienze di Zena e Carlotta
Marina Pascucci, Franca Rossi, Non solo scriba. Il ruolo dell'insegnante nella costruzione di testi con bambini della Scuola dell'Infanzia
Rossella Santagata, Laura Sterponi, Aspetti culturali del discorso a scuola: uno studio delle pratiche educative in classi e famiglie italiane e statunitensi
Patrizia Selleri, Barbara Santarcangelo, L'analisi delle routine conversazionali ed organizzative come strumento di osservazione del clima di classe
Felice Carugati, Il fascino discreto della vita quotidiana: osservazioni a margine delle ricerche nelle scuole e nelle famiglie
Antonio Aiello, Ulteriori evidenze su "Pantanella Shish-Mahal", una simulazione giocata sul tema del conflitto inter-etnico, per la formazione alla multiculturalità ed alla pace
Francesco Arcidiacono, XV Congresso Nazionali AIP - Sezione di Psicologia dello sviluppo Palermo 26-28 settembre 2001
Alessandro Talamo, IX Conferenza biennale EARLI - Bridging Instruction to Learning
Anna Di Norcia, Introduzione bibliografica allo studio del rapporto tra bambini e televisione

2001, Fascicolo 2
Anna Silvia Bombi, Renata Tambelli, Le relazioni tra genitori e figli attraverso l'analisi del disegno
Irene Modena, Padri e madri visti dai bambini tra i 7 e gli 11 anni
Anna Silvia Bombi, Eleonora Cannoni, Triadi familiari. Uno studio sulla rappresentazione delle gerarchie di valore nella famiglia
Giuliana Pinto, R. Crisp?n Arciénga, Coesione e distanziamento tra genitori e figli: uno studio cross-culturale
Maria A. Tallandini, L. Murray, Influenza delle esperienze emotive sulla rappresentazione grafica infantile
Renata Tambelli, Giulio Cesare Zavattini, Barbara Volpi, La rappresentazione della coppia genitoriale in adolescenza: un primo livello d'indagine
Eleonora Cannoni, La rappresentazione pittorica della paura in situazioni relazionali

2001, Fascicolo 1
Francesco Avallone, L'istituzione di una nuova Facoltà di Psicologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma
Maria Francesca Freda, Il significato del rischio evolutivo a scuola nella narrazione delle insegnanti: un contributo di ricerca
Alessandra Simonelli, Paola Bastianoni, Stili di attaccamento individuali e di coppia: due strumenti a confronto
Caterina Laicardi, Daniele Artistico, Alessandra Battisti, Maila Di Domenico, Costruzione e validazione di un test di memoria visiva per i bambini della scuola materna
Letizia Martines, Susanna Mayer, Tullia Musatti, Aspetti morfosintattici nella produzione verbale spontanea tra bambini in età prescolare
Sergio Di Sano, Maria Silvia Barbieri, Modalità di accesso informativo e complessità dello stimolo nella comunicazione referenziale di bambini di 6 e 8 anni
Mirta Castedo, Scrivere su se stesso come se fosse un'altra persona. Revisione della posizione del soggetto dell'enunciazione nella produzione di un testo descrittivo nel quale l'autore è personaggio
Marco Lauriola, Alessandra Gioggi, Aristide Saggino, Big Five ed intenzione di scegliere la facoltà universitaria: uno studio esplorativo su studenti del liceo
Ottavia Albanese, Angelo Belloro, Laura Colombo, La comunicazione genitore-figlio. Analisi degli atti linguistici in una situazione di apprendimento
Rosa Pesce, Professione e ricerca in Psicologia dell'educazione e della formazione


2000

2000, Fascicolo 3
Gilda Sensales, Il dibattito e la ricerca teorico-critica in psicologia sociale
William J. McGuire, L'evoluzione dialettica della psicologia tramite il riequilibrio delle sue antinomie
Arie W. Kruglanski, John T. Jost, Il costruzionismo sociale e la psicologia sociale sperimentale: storia delle divergenze e prospettive di riconciliazione
Grazia Attili, Le basi biologiche del comportamento sociale. La scuola tedesca e la scuola inglese dell'etologia
Angela Arruda, Problemi di genere e rappresentazioni sociali in psicologia
Maria A. Banchs R., L'evoluzione del pensiero teorico critico nella psicologia sociale del Venezuela
Piero Amerio, Ottica nomotetica e ottica idiografica in psicologia sociale
Alessandra Areni, Gilda Sensales, La politica ed il suo campo rappresentazionale: esempio di applicazione di una metodologia per lo studio del nesso fra parole-stimolo e libere associazioni

2000, Fascicolo 2
Cristiano Violani, La riforma della didattica universitaria: le nuove lauree e gli studi in Psicologia
Anna Maria Ajello, Giovanna Guerra, Competenza situata, competenza distribuita: uno studio in un contesto ospedaliero
Elena Antonelli, L'assistenza agli anziani e il loro benessere psicologico: lo stato della ricerca
Alessandra Areni, Lucia Mannetti, Antonio Pierro, Valutazione comparativa di diversi canali comunicativi in ambito organizzativo
Emma Baumgartner, Anna Silvia Bombi, Eleonora Cannoni, Relazioni osservate, relazioni percepite: amicizie e altri rapporti tra bambini in età prescolare
Stefania Carubbi, Antonino Gagliano, Laura D'Odorico, Il comportamento verbale nel secondo anno di vita: uno studio longitudinale
Daniela Fabbretti, Elena Pizzuto, Dalle mani alla carta: aspetti teorici e metodologici della notazione della Lingua Italiana dei Segni
Caterina Laicardi, Daniele Artistico, Maria Passa, Alessandra Ferrante, Studio preliminare sulla prima validazione di una batteria di prove di attenzione per i bambini di scuola materna

2000, Fascicolo 1
Annamaria Silvana De Rosa, Come definire una buona ricerca: avvio di un dibattito
Lucia Bigozzi, Filippo Boschi, Stefano Malvagia, Analisi delle strategie cognitivo-linguistiche attivate nei libri di lettura per la scuola elementare
Luigi Castelli, Katia Vanzetto, Luciano Arcuri, Il ricordo di informazioni rilevanti ed irrilevanti rispetto ad uno stereotipo
Antonella D'Amico, Lo span di memoria verbale e la ripetizione di parole e non parole. Confronto tra buoni e cattivi lettori
Daniela Fabbretti, L'italiano scritto dai sordi: un'indagine sulle abilità di scrittura di sordi adulti segnanti nativi
Mimma Tafà, Maria Carmela C. Rivelli, Marisa Malagoli Togliatti, La coppia e la transizione alla genitorialità
Stefano Livi, Antonio Pierro, Lucia Mannetti, Self Monitoring, controllo dello spazio conversazionale e dominanza percepita in discussioni di piccoli gruppi in azione


1999

1999, Fascicolo 3
Paolo Bonaiuto, Anna Maria Giannini, Valeria Biasi, Presentazione
Anna Maria Giannini, Paolo Bonaiuto, Effetti delle condizioni di osservazione e di manipolazioni pittoriche sulla percezione di paradossi fisionomici
Richard S. Forsyth, Successo e insuccesso in letteratura. Indicatori derivati dall'analisi di opere poetiche inglesi
Paolo Bonaiuto, Laura Buonarrivo, Valeria Biasi, Atteggiamenti verso il conflitto e creatività letteraria
Paul Hekkert, Dirk Snelders, Il nuovo e l'appropriato come componenti nella valutazione dell'originalità del design
Andràs Farkas, Tipicità e similarità nelle stampe di Maurits Cornelis Escher
Gabriella Bartoli, Valeria Biasi, Stefania Pompei, Aspetti estetici di immagini visive in funzione dell'assetto motivazionale nella "fase di latenza"
Paolo Bonaiuto, Anna Maria Giannini, Martina D'Ercole, Illusioni, paradossi ed emozioni nello spettacolo del "Cirque Invisible"

1999, Fascicolo 2
Caterina Laicardi, La Valutazione Psicologica dell'Anziano: i Test per Anziani
Guido Amoretti, Elena Cavallini, Assessment della salute e del bisogno di servizi della popolazione anziana normale in ambiente cittadino e ambiente rurale
Ornella Andreani Dentici, Guido Amoretti, Qualità della vita nelle case di riposo: valutazione delle strutture e valutazione degli ospiti
Marco Lauriola, Daniele Artistico, Francesca Baldassarri, Big Five Questionnaire: risultati preliminari di uno studio fattoriale su gruppi di "Giovani Anziani" ed "Anziani"
Lina Pezzuti, Validazione di due forme parallele di un test di problem solving quotidiano per anziani
Aristide Saggino, Caterina Laicardi, Roberta Lepori, Analisi fattoriale gerarchica e validità concorrente della scala di Intelligenza Stanford-Binet quarta edizione applicata agli anziani
Daniele Artistico, Francesca Baldassarri, Marco Lauriola, Costruzione e validazione di una forma Breve del Multidimensional Health Questionnaire per la popolazione anziana
Marco Lauriola, Avversione e propensione al rischio nelle decisioni economiche: studio empirico in un gruppo di soggetti dai 60 agli 80 anni
Aristide Saggino, Michela Balsamo, Anna Grieco, Proprietà psicometriche della Wechsler Adult Intelligence Scale-Edizione riveduta nella terza età: primi riscontri
Daniela Fabbretti, Pietro Romanelli, Scrivere all'Università: un progetto per il supporto delle attività di scrittura di studenti universitari

1999, Fascicolo 1
AnnaSilvia Bombi, Renata Tambelli, Dialogo (quasi socratico) sulla psicologia clinica dello sviluppo
Jerome Bruner, Infanzia e cultura: una storia
Anna Spagnolli, Cultura organizzativa e processi di informatizzazione. Il caso di un dipartimento universitario
R. Galiani, F. Petri, F. Portanova, P. Valerio, L'uso del controtrasfert negli interventi brevi
Tiziana Mancini, Preadolescenza e processi di formazione dell'identità
Francesca Chiesi, I bambini di tre anni e la comprensione delle credenze false: un confronto tra attribuire stati mentali a sé, agli altri e fare previsioni sul comportamento
Caterina Laicardi, Lina Pezzuti, Studio della validità di una scala di valutazione comportamentale per anziani
Arie Kruglanski, Costruzione sociale e psicologia sociale sperimentale: un bacio tra cugini?
Daniela Fabbretti, Pietro Romanelli, Scrivere all'Università: un progetto per il supporto delle attività di scrittura di studenti universitari
Anna Spagnolli, Psicologia culturale e costruzionismo sociale. Convegno di Psicologia culturale (Firenze 4-5 maggio 1999)


1998

1998, Fascicolo 3
Stefano Puglisi Allegra, Dipartimenti universitari e autonomia
Clotilde Pontecorvo, Psicologi a scuola
Anna Maria Ajello, Marina Appolloni, "Se tu fossi l'assessore al traffico": problem solving ed expertise sociale
Mimma Tafà, Marisa Malagoli Togliatti, L'attaccamento oltre l'infanzia: continuità intergenerazionale e potenzialità evolutive del legame di coppia
Luisa Molinari, William Corsaro, Silvia Zetti, Processi collettivi e conoscenza sociale: uno studio etnografico nei contesti scolastici
Barbara Arfé, L'approccio al testo poetico: i costrutti del lettore e il focus della lettura
Renata Metastasio, Marino Bonaiuto, Gilda Sensales, Antonio Aiello, Mirilia Bonnes, La comunicazione di eventi ambientali nella stampa quotidiana: esame in tre principali testate italiane
Anna Cantagallo, Pierluigi Zoccoletti, Il Test dell'Attenzione nella vita Quotidiana (T.A.Q.): il contributo alla standardizzazione italiana

1998, Fascicolo 2
Marisa Malagoli Togliatti, Counselling psicologico clinico in ambito universitario
Elisabetta Ciuffo, Maria Luisa Farnese, Un anno di counselling per gli studenti universitari
Luigi Solano, Elisabetta Ciuffo, Andrea Portaleone, Luisa Zoppi, Maria Luisa Farnese, Counselling e formazione dello psicologo clinico
Marco Cecchini, Viviana Langher, Un modello di counselling per studenti universitari
Laura Carla Galante, Il counselling psicologico alle famiglie
Renato Foschi, Bibliografia dei volumi e dei saggi in lingua italiana riguardanti il counselling psicologico con gli adolescenti e i giovani adulti
Maria Rita Consegnati, Affido eterofamiliare: indagine conoscitiva sul nucleo familiare di origine e gli interventi attuati dai servizi
Antonio Aiello, Alesssndra Areni, Un aggiornamento della Scala di De Grada ed altri (1975) per la misura dell'Etnocentrismo

1998, Fascicolo 1
Clotilde Pontecorvo, La dinamica sviluppo-apprendimento dal punto di vista della psicologia dell'educazione
Silvia Perini, Fare ricerca in psicologia dlel'educazione: dal laboratorio all'applicazione
Felice Carugati, Sperimentazione scientifica e vita quotidiana a scuola: due strumenti per comprendere e governare i processi di insegnamento-apprendimento
Giorgio Cherubini, La ricerca sulle conoscenze e sulle credenze degli insegnanti: quali le implicazioni per la loro formazione e il loro sviluppo professionale
Carlo Trombetta, La psicologia a scuola
Lucia Lumbelli, La ricerca psicoeducativa tra psicologia e pedagogia
Pietro Boscolo, I saperi della psicologia dell'educazione
Emma Baumgartner, Antonella Devescovi, Elena Biagini, La comprensione della mente nei racconti dei bambini
Paola Reale, Su alcuni aspetti dell'attaccamento al luogo di residenza (paese-città)
Marcella Ravenna, Giuseppina Speltini, Erich Kirchler, Gli animali nelle rappresentazioni umane: una prova di associazioni libere
Antonio Pierro, Gilda Sensales, Michela Perez, Differenziazione dei ruoli nei piccoli gruppi: gli effetti della composizione per genere del gruppo sulle condotte espressive e strumentali

Nessun commento: