Rivalutare il "cervello minore"
James M. Bower e Lawrence M. Parsons
- Il cervelletto, la struttura alla base del cervello, ha una serie di complessi circuiti neuronali che sono rimasti praticamente identici nel corso di milioni di anni di evoluzione dei vertebrati.
- Recenti studi mettono in discussione l’idea tradizionale secondo cui il cervelletto si limiterebbe a controllare i movimenti: è infatti attivo durante una grande varietà di compiti. Il cervelletto potrebbe essere più coinvolto nel processo di coordinamento dei segnali sensoriali che delle risposte motorie.
- È possibile vivere anche quando il cervelletto viene rimosso, perché, dopo un periodo di difficoltà nel coordinamento, aree cerebrali diverse sono in grado di assumersi le funzioni proprie del cervelletto, soprattutto nei soggetti giovani. Chi ha subito un danno cerebellare presenta tuttavia spesso deficit sensoriali.
[LeScienze, settembre 2003]
Nessun commento:
Posta un commento