23 gennaio 2012

Adolesco (verbo latino = crescere, fumare)

GLI ADOLESCENTI DEPRESSI SONO ANCHE DEI FUMATORI
STUDIO USA SU 1.400 STUDENTI
Gli adolescenti che soffrono di depressione spesso sono anche dei fumatori, e gli studi in letteratura suggeriscono di considerare il ruolo chiave svolto dai meccanismi della ricompensa. Uno studio americano ha cercato di spiegare tale relazione, verificando se i giovani depressi riversino particolari aspettative nei confronti delle sigarette, aumentando quindi le probabilità di iniziare a fumare. I ricercatori, inoltre, hanno cercato di chiarire se la depressione provoca una vulnerabilità al fumo, ma anche se fumare contribuisce alla depressione. L'indagine ha coinvolto circa 1.400 studenti (14-17 anni) di una scuola pubblica superiore di Philadelphia, che sono stati monitorati ogni sei mesi per tre anni consecutivi attraverso un questionario auto-somministrato sull'attività sportiva e sull'uso di tabacco.
All'inizio dell'indagine soffriva di depressione il 26% degli intervistati, riducendosi al 21% alla fine della stessa. La percentuale dei non fumatori nel corso dell'indagine si è assottigliata passando dal 71% al 67%, mentre si è riscontrato una andamento opposto per i fumatori settimanali, cresciuti dal 7% al 9%. I sintomi di depressione maggiore nella tarda adolescenza risultano correlati ad un aumento del 17% delle aspettative di ricompensa nei confronti delle sigarette e ad un aumento del 23% di probabilità di continuare a fumare. In conclusione, le aspettative di ricompensa indurrebbero i giovani depressi a fumare. Pertanto, gli interventi per smettere di fumare e quelli di prevenzione del tabagismo rivolti agli adolescenti che soffrono di depressione dovrebbero prevedere strategie alternative al fumo, comunque in grado di soddisfare le aspettative di ricompensa.

Nessun commento: